Quando ero adolescente, D’Annunzio non lo sopportavo. “D’Annunzio è solo un fascista”, così dicevo e dicono in tanti. Certo, lui non era un tipo pacato: potendo scegliere, opterà sempre per gli estremi, come ad esempio aderendo ai Fasci di combattimento. La faccenda però è più complicata. Intanto, allora quasi tutti erano fascisti – e non… Read more
Che la lingua italiana sia un po’ maschilista è un fatto concreto. Non è la sola, per carità, ma ben sappiamo che, a un gruppo nutrito composto da maschi e femmine, ci si rivolge al maschile. “Ragazzi, l’uscita è da quella parte.” Se noi usassimo, con lo stesso gruppo, l’appellativo “ragazze” non cambierebbe nulla nel… Read more
Scrivo tre nomi alla lavagna. Non solo perché è il Giorno della Memoria (è stato), ma perché questa lezione è quella a cui sono più legata. Sì, si parla di Shoah, ma anche di letteratura. Quella è dappertutto. I tre nomi, dicevamo, sono ULISSE, DANTE e PRIMO LEVI. “Cos’hanno in comune questi tre signori?”… Read more
“Potremmo mangiare una pizza, piuttosto che uscire con gli amici, piuttosto che andare al cinema…” No. Vi prego, no. Qual è il problema? Il problema è che spesso questa locuzione congiuntiva (così si chiama nel gergo) viene usata con valore disgiuntivo, per sbaglio, quando non ha nulla di disgiuntivo. Disgiuntivo è una parola difficile per… Read more
Ve la ricordate Laura? Non quella di Nek, ma quella di Petrarca, cantata per i suoi capelli dorati e per il suo atteggiamento scostante. Per lei solo parole chiare, piane. In suo onore un nuovo modo di fare poesia, quasi una corrente letteraria, il Petrarchismo. Anche una volta passato il Medioevo, Petrarca continua ad andare… Read more
Ci sono argomenti su cui gli italiani si scannano. Come la pizza, ad esempio, che deve essere regolarmente sprovvista di ananas, la pasta che non si può lasciar bollire a fuoco spento e poi anche il calcio e infine il congiuntivo. Il congiuntivo, sì, proprio lui. Questo modo verbale non è una prerogativa solo della… Read more
info@unpopprof.com