DANTE AMA BEATRICE. Questo è chiaro. Potremmo addirittura scriverlo sui muri, in tutti i cessi degli autogrill della Toscana. Ma non è necessario, perché il sommo ha già prodotto almeno un’opera che rende evidente questa affermazione. Siamo più o meno tra il 1292 e il 1294 e Dante è un giovane filosofo di belle speranze… Read more
Ogni dieci agosto alzo gli occhi al cielo, non per esprimere un desiderio, ma perché penso a Pascoli. “San Lorenzo, io lo so perché tanto/ di stelle per l’aria tranquilla/ arde e cade, perché sì gran pianto/ nel concavo cielo sfavilla.” Okay, lo so che non sembro a posto, ma Pascoli è uno dei miei… Read more
Orfeo è un coglione. Ma non poteva aspettare ancora un attimo? Chi sarebbe stupido come lui? Il mito di Euridice e Orfeo è uno di quelli più inflazionati. Lo riprendono Ovidio e Virgilio, per dire due nomi importanti, ma la mia versione preferita resta quella di Poliziano. Procediamo con ordine però. Euridice e Orfeo sono… Read more
“In principio c’è solo una fanciulla che fugge per un bosco in sella al suo palafreno. Sapere chi sia importa sino a un certo punto: è la protagonista d’un poema rimasto incompiuto, che sta correndo per entrare in un poema appena cominciato.” Questo è Calvino ed è un’altra storia, anzi, è la fine della storia che… Read more
La storia di Arianna e Teseo riguarda Creta e il Minotauro e viene dopo a quella, forse anche più celebre, di Dedalo e Icaro, anche se ambientata nello stesso posto. Ma partiamo dall’inizio. Minosse, era il leggendario re dell’antica Creta, che passa alla storia per il suo senso di giustizia, tanto che Dante lo mette… Read more
Dante Alighieri è il padre della nostra lingua. Ha scritto un poema indimenticabile e l’ha chiamato soltanto “Commedia” perché inizia male e finisce bene. È stato Boccaccio, dopo, che l’ha definita “divina” e tutti da allora la chiamiamo così, “Divina Commedia”. Lui è il pezzo grosso della letteratura italiana. Dante era tutto Dio, spirito e… Read more
info@unpopprof.com