“Potremmo mangiare una pizza, piuttosto che uscire con gli amici, piuttosto che andare al cinema…” No. Vi prego, no. Qual è il problema? Il problema è che spesso questa locuzione congiuntiva (così si chiama nel gergo) viene usata con valore disgiuntivo, per sbaglio, quando non ha nulla di disgiuntivo. Disgiuntivo è una parola difficile per… Read more
Ve la ricordate Laura? Non quella di Nek, ma quella di Petrarca, cantata per i suoi capelli dorati e per il suo atteggiamento scostante. Per lei solo parole chiare, piane. In suo onore un nuovo modo di fare poesia, quasi una corrente letteraria, il Petrarchismo. Anche una volta passato il Medioevo, Petrarca continua ad andare… Read more
Ci sono argomenti su cui gli italiani si scannano. Come la pizza, ad esempio, che deve essere regolarmente sprovvista di ananas, la pasta che non si può lasciar bollire a fuoco spento e poi anche il calcio e infine il congiuntivo. Il congiuntivo, sì, proprio lui. Questo modo verbale non è una prerogativa solo della… Read more
“Silvia, rimembri ancora/ quel tempo della tua vita mortale,/ quando beltà splendea/ negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,/ e tu, lieta e pensosa, il limitare/ di gioventù salivi?” Quando interrogo su questa poesia, di solito, la prima cosa che mi dicono è che “salivi” è l’anagramma di “Silvia”. Il che è originale e sorprendente, certo.… Read more
“Crisi” è una parola bellissima. Deriva dal verbo greco “KRINO” che significa separare, ma anche giudicare. Solo con il tempo e con l’uso questa parola ha assunto l’accezione negativa che conosciamo oggi. Negativa fino a un certo punto perché, se guardiamo i fatti, i momenti di crisi sono anche quelli più prolifici, che riservano più… Read more
Guido Gozzano era un bel ragazzo, poeta del Novecento, morto troppo giovane. Ha uno strano senso dell’umorismo e gli piacciono le piccole cose, la campagna, la signorina Felicita, che è la felicità, e poi ovviamente le poesie. La verità però è che quelli come lui non possono essere felici. Lui ama le piccole cose per… Read more
info@unpopprof.com