• La rivincita di Paolo e Francesca

    Siamo all’Inferno. Il canto è il V, il girone è quello dei lussuriosi che sono quelli che in vita hanno dato più importanza all’amore che a tutto il resto. Fosse oggi probabilmente ci finiremmo tutti in questo cerchio, ma nel Medioevo non era ancora sold out. Le anime che qui vengono punite sono trascinate da… Read more

  • Almeno un milione di scale

    Penso che abbiate già capito di che sto per parlare. Certo, oggi questa poesia è un po’ inflazionata. Però questo non mi sembra un motivo sufficiente per ignorarla. I ragazzi di solito non la conoscono, specie quelli di seconda superiore. Io la uso per la prima lezione sulla parafrasi. L’esercizio della parafrasi può essere una… Read more

  • Leopardi e la sua ginestra

    Leopardi era un uomo di merda. Tipo un misto tra Ebenezer Scrooge e Er Monnezza del suo tempo. Non c’è storia: stava male e per questo trattava tutti male, ecco qui. Per questa ragione nessuno lo sopportava, nemmeno i suoi genitori. Il signor Conte Monaldo deve aver benedetto con tutto il cuore la sua famigerata… Read more

  • Foscolo TikToker

    Foscolo è quell’autore incastrato malamente tra la fine della quarta superiore e l’inizio della quinta. Arriva dopo la grande mazzata del Settecento, Alfieri, Parini, Illuminismo e prima della grande indigestione dell’Ottocento: “Ragazzi, sbrighiamoci con ‘sto Foscolo perché dobbiamo ancora fare Manzoni e Leopardi”. Mi è capitato di affrontarlo in quarta, senza interrogazione però, perché gli… Read more

  • La svolta tragica di Seneca

    Seneca è quell’autore che, se ti capita alla versione della Maturità, ti viene voglia di lanciare una sedia alla commissione. Lo ricordiamo come filosofo, stoico, vecchio, saggio, eccetera. Parole in libertà che ci tornano alla mente direttamente dal liceo e perse in qualche antro, insieme al bacio alla tizia del banco in fondo, o a… Read more

  • Portami tante tamerici

    È molto facile parlare di rose, le rose sono facili da amare. Ora non vi sto invitando, come altri prima di me, a preferire le spine. Piuttosto il mio consiglio è di considerare anche altre piante. A me, più delle rose, hanno sempre affascinato le tamerici, sarà forse perché tanti grandi della letteratura le hanno… Read more

info@unpopprof.com